Tre buone abitudini per ritardare l’arrivo dell’artrosi
L’artrosi è una malattia cronica, e per questo ha un decorso lentamente progressivo ed invalidante.
La prevenzione dell’artrosi si basa sul controllo dei fattori di rischio.
Evitare carichi eccessivi
Il carico esercitato sulle articolazioni tramite attività sportiva o lavorativa può provocare col tempo malformazioni articolari. E’ bene quindi evitare sforzi particolarmente intensi con regolarità.
Molto bene invece la buona attività fisica, che aiuta a migliorare umore e aspetto, a far diminuire il dolore, ad aumentare l’elasticità e a mantenere sotto controllo il peso. Le migliori sono nuoto e bicicletta.
Postura scorretta
Un vizio posturale può favorire il progredire più rapido dell’artrosi. E’ bene quindi mantenere equilibrata e sotto controllo la propria postura.
Una ginnastica mirata può correggere posizioni viziate, rinforzare la muscolatura di supporto, recuperare la motilità articolare o facilitare l’accettazione di un handicap parziale. Aspetto spesso sottovalutato, ma estremamente importante.
Peso
Essere sovrappeso aumentare significativamente le possibilità di provocare l’artrosi, a causa di un eccessivo carico di peso sulle articolazioni.
Un’alimentazione ricca di antiossidanti ed equilibrata, limitando il consumo di bevande alcoliche e non eccessivamente ricca di alimenti di origine animale aiuta a mantenere in salute le articolazioni. E’ bene quindi fornire al proprio corpo tutte le sostanze nutritive di cui l’organismo necessita, vitamine, omega-3, minerali e molta acqua.
Al sopraggiungere dei primi sintomi, in particolare dolore e limitazione funzionale, è bene approfondire tramite visita specialistica e specifici esami diagnostici.